I samurai (侍) furono i membri della classe guerriera in Giappone. Emerse durante il periodo Heian (794-1185) e dominò la società giapponese fino alla restaurazione Meiji nel 1868. I samurai erano noti per la loro abilità nel combattimento, la loro lealtà al loro signore (daimyo) e il loro rigoroso codice di condotta, il Bushido.
L'origine dei samurai può essere fatta risalire al periodo Heian, quando potenti proprietari terrieri (daimyo) iniziarono ad assumere guerrieri privati per proteggere le loro terre. Questi guerrieri, noti come "saburai" (che significa "servire"), si svilupparono gradualmente in una classe distinta con le proprie tradizioni e valori.
Durante il periodo Kamakura (1185-1333), i samurai salirono al potere politico e militare. Il clan Minamoto sconfisse il clan Taira nella guerra Genpei e stabilì lo shogunato Kamakura, un governo militare guidato da uno shogun (generale). I samurai divennero la classe dominante e ottennero il controllo della terra e delle risorse.
Nel periodo Sengoku (1467-1615), il Giappone fu diviso in stati in guerra, e i samurai svolsero un ruolo fondamentale nelle battaglie per il controllo del paese. Emerse una nuova classe di samurai, noti come Rōnin, guerrieri senza padrone che vagavano per il paese in cerca di lavoro.
Il periodo Edo (1603-1868) vide la pacificazione del Giappone sotto lo shogunato Tokugawa. I samurai furono integrati nell'amministrazione e divennero burocrati e funzionari. Tuttavia, persero gradualmente il loro potere e la loro ricchezza.
La restaurazione Meiji nel 1868 segnò la fine dell'era dei samurai. Il sistema feudale fu abolito e i samurai persero i loro privilegi. Molti samurai entrarono a far parte dell'esercito imperiale giapponese o trovarono lavoro nel governo e nell'industria.
Il Bushido ("la via del guerriero") era il codice etico dei samurai. Enfatizzava l'onore, la lealtà, il coraggio, la giustizia, la sincerità, la benevolenza e il rispetto. I samurai erano tenuti a seguire rigorosamente il Bushido, anche a costo della propria vita.
Il Bushido influenzò la cultura giapponese in molti modi. Incoraggiò l'autodisciplina, il rispetto per l'autorità e l'importanza del gruppo rispetto all'individuo.
I samurai erano esperti nel combattimento e utilizzavano una varietà di armi, tra cui la Katana (la spada lunga), il wakizashi (la spada corta), l'arco e le frecce, la lancia (yari) e la naginata (un'asta con una lama). Erano anche addestrati in diverse arti marziali, come il Kenjutsu (l'arte della spada), il kyudo (tiro con l'arco) e il jujutsu (combattimento a mani nude).
L'eredità dei samurai continua a vivere nella cultura giapponese. Il Bushido, l'arte della spada e le altre tradizioni dei samurai sono ancora praticate e apprezzate oggi. I samurai sono visti come simboli di onore, coraggio e lealtà, e continuano a ispirare persone in tutto il mondo. La figura del samurai è stata ampiamente romanzata in letteratura, cinema e televisione, contribuendo a perpetuare il loro mito.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page